OBIETTIVI | corsi sono ideati per favorire la crescita, l’aggiornamento e il miglioramento delle competenze di dipendenti e collaboratori lungo tutto l’arco della vita professionale.
|
MODALITA' DI | I corsi, possono essere erogati
I contenuti didattici sono gli stessi. Possono poi avere diversi formati:
Corsi con moduli standard I moduli formativi standard rispondono alle esigenze della maggior parte degli interessati al tema trattato, anche come corsi a sé stanti. La modalità standard non prevede la personalizzazione di contenuti ed esercitazioni. Ciò può avvenire solo per le slide e il materiale da rilasciare ai partecipanti, con l’inserimento del logo aziendale. Corsi con moduli personalizzati Nella maggior parte dei progetti formativi svolti presso il Committente, il modulo o i moduli formativi, vengono adattati alle specifiche esigenze del Cliente. Ciò avviene attraverso un processo che prevede un confronto preliminare (anche in forma di focus group) sui fabbisogni e gli obiettivi, quindi l’adeguamento dei contenuti e delle tecniche didattiche, e anche lo sviluppo di case study specifici, basati su esperienze dirette (es. casi di frode subiti). È una scelta che massimizza l’utilità pratica e l’efficacia dei corsi. |
PERCORSI | Attraverso la combinazione di più moduli formativi, è possibile delineare alcuni percorsi specialistici. Nel seguito si riportano alcune ipotesi, basate sulle esperienze maturate da Senapa Consulting in ambito bancario e finanziario. 1. Percorso specialistico per gli addetti all’Application Management
|
La Prevenzione delle Frodi nella Cessione del Quinto dello StipendioL’automatico prelievo delle rate dalla busta paga del soggetto beneficiario del finanziamento e la previsione della copertura assicurativa obbligatoria in favore dell’intermediario, per le ipotesi di morte del debitore (o perdita del lavoro), rende lacessione del quinto di particolare interesse per banche e istituti di credito, ... | Analisi della Busta Paga in chiave antifrodeQuesto corso ha lo scopo di fornire le basi per l’analisi della Busta Paga in chiave antifrode. Il corso prevede una analisi di tutte le variabili tipiche del rapporto di lavoro riportate sul documento che influiscono sul calcolo del reddito spettante al lavoratore. ... | Analisi Documentale in chiave antifrodeQuesto corso ha lo scopo di fornire le basi per analizzare i documenti d’identità in chiave antifrode. Il corso prevede una sintesi del fenomeno degli Identity Crimes e la tipizzazione dei principali schemi di furto e di frode d’identità con un approccio più “operativo”, contenente sia una procedura di analisi documentale sia l’illustrazione delle principali caratteristiche e degli elementi di sicurezza dei documenti di identità. ... | ||
leggi tutto | leggi tutto | leggi tutto |
Analisi del Modulo Unico in chiave antifrodeLa conoscenza del modello Unico è un elemento fondamentale del patrimonio di Know How proprio di ogni analista addetto al controllo documentale. Lo studio delle technicalities ad esso legato e il confronto con le best practices del settore finanziario consentono di rafforzare le competenze esistenti e/o supportare la creazione di nuove professionalità all’interno dell’azienda. ... | Tecniche di Intervista in chiave antifrodeQuesto corso ha lo scopo di fornire le basi per l’analisi della Busta Paga in chiave antifrode. Il corso prevede una analisi di tutte le variabili tipiche del rapporto di lavoro riportate sul documento che influiscono sul calcolo del reddito spettante al lavoratore. ... | ll Rischio nel controllo delle Terze PartiQuesto corso ha lo scopo di fornire le basi per analizzare i documenti d’identità in chiave antifrode. Il corso prevede una sintesi del fenomeno degli Identity Crimes e la tipizzazione dei principali schemi di furto e di frode d’identità con un approccio più “operativo”, contenente sia una procedura di analisi documentale sia l’illustrazione delle principali caratteristiche e degli elementi di sicurezza dei documenti di identità. | ||
leggi tutto | leggi tutto | leggi tutto |
Introduzione al Fraud ManagementIl corso in materia di introduzione all’Antifrode traccia un canale privilegiato per conoscere il fenomeno della frode, nelle sue svariate tipologie di manifestazione. ... | Costituzione di un Fraud Risk Management ProgrammeL’introduzione di un progetto di Fraud Governance Aziendale, richiede che la funzione di Fraud Auditing e/o di Fraud Management sia strutturata in maniera adeguata e disponga dei necessari strumenti e delle necessarie conoscenze in linea con gli obiettivi prefissati. | C.O.s.O. ERMUn programma aziendale di Fraud Governance, deve prevedere un robusto sistema di controllo interno, inteso come insieme di meccanismi, procedure e strumenti (“controlli”) predisposti dalla direzione per assicurare il conseguimento degli obiettivi aziendali. | ||
leggi tutto | leggi tutto | leggi tutto |
Fraud Risk AssessmentLa valutazione del rischio di frode è un processo complesso e delicato, date le implicazioni professionali, ma soprattutto emotive che ne complicano le dinamiche. È quindi necessario che le pratiche valutative siano le più oggettive possibili e che la comunicazione del contenuto del risultato sia riportata in modo assertivo e concreto.La valutazione del rischio di frode è da intendersi anche come un momento di pianificazione del proprio, o altrui, percorso professionale all’interno dell’azienda.... | CopingGestione positiva delle crisi e delle emergenze aziendali conseguenti ad eventi fraudolentiPer coping si intende la capacità di un individuo di affrontare le circostanze che gli si presentano nel corso della vita. In situazioni di emergenza, tale capacità, per lo più appresa, consente di affrontare gli avvenimenti con adeguata lucidità e di gestire le risorse a disposizione nel modo più opportuno. Il possesso di tale skills da parte del management in particolare, è fondamentale in situazioni di crisi conseguenti all’emergere di evidenze che rivelano accadimenti di natura fraudolenta a danno dell’azienda. | Internet e Posta elettronica in ufficioL’utilizzo quotidiano e diffuso, degli strumenti di navigazione online e della posta elettronica, obbliga l’azienda ad adottare un adeguato approccio organizzativo improntato su criteri di prudenza e adeguatezza alle normative vigenti. Il corso intende fornire, ai partecipanti, una conoscenza delle linee guida varate dal Garante privacy, della direttiva della presidenza del Consiglio dei Ministri e delle diverse normative nazionali e internazionali e dei relativi orientamenti giurisprudenziali in materia. | ||
leggi tutto | leggi tutto | leggi tutto |
NON È FACILE PARLARE DI QUALCOSA CHE MUTA CONTINUAMENTE.
LO PUÒ FARE, NON SENZA UNA CERTA FATICA,
SOLTANTO CHI SE NE OCCUPA OGNI GIORNO.
- UMBERTO RAPETTO -